Dien Chan “Multi-Riflessologia” Facciale Vietnamita
Che cos’è il Dien Chan® ?
Il Dien Chan® è la Multi-riflessologia facciale vietnamita, nata ad Ho Chi Minh nel 1980, grazie al dottore e professore Bui Quoc Chau. Attraverso studi clinici effettuati quotidianamente sui suoi pazienti, ha ideato un trattamento che permette (in modo naturale) di prendersi cura di se stessi.
Dien Chan® è una terapia naturale che aiuta a ristabilire l’equilibrio energetico del corpo, stimolando una risposta nel corpo stesso, consentendo di eliminarne i disturbi.
Andando a trattare i punti riflessi sul nostro viso, possiamo togliere il disturbo e ristabilire l’equilibrio energetico dentro di noi.
Ho scoperto questo metodo grazie alla mia insegnante di Komyo ReikiDo che già lo praticava da alcuni anni e, dopo avermene parlato, ho deciso di avvicinarmi a questa tecnica.
Ai primi di Ottobre 2021 mi sono iscritta al corso e ho ottenuto il 1° livello Dien Chan®, che ho prontamente utilizzato su di me. Ho notato immediatamente dei miglioramenti a livello di alcuni dolori che mi portavo dietro da un po’ di tempo e, complice il periodo, ho avuto occasione di utilizzarlo anche effettuando alcuni schemi indicati (e mirati!), proprio per i vari tipi di disturbi causati dal mio malessere.
Grata e stupita da quanto ricevuto durante i miei trattamenti, ho deciso di iscrivermi al corso avanzato il 15 Febbraio 2022, ottenendone l’attestato.
Il 28 Febbraio ho seguito il workshop di “Dien Chan® Bellezza” imparandone la tecnica, che trovo estremamente utile per migliorare il tono ed il colorito della pelle, con il solo utilizzo degli strumenti ideati dal prof. Bui Quoc Chau.
Nella lingua vietnamita, la parola “Dien” significa “faccia” e “Chan” significa “diagnosticare” ma anche “fermare”, quindi Dien Chan® significa diagnosticare gli stati di malessere attraverso i punti-riflesso, che si trovano sul nostro viso, che permettono di ristabilire il nostro stato di benessere.
Questa tecnica è stata ideata, ed utilizzata, con grande successo dal professore Bui Quoc Chau per alleviare le sofferenze della popolazione vietnamita colpita duramente durante la guerra.